venerdì 17 ottobre 2014

Che cosa è la RIVE...

 
 
La Rete italiana villaggi ecologici è un'associazione costituita da comunità, ecovillaggi, progetti di comunità e singole persone interessate a fare conoscere e sostenere le esperienze comunitarie.
Alla RIVE appartengono esperienze differenti tra loro per orientamento filosofico e organizzazione, ma tutte comunque ispirate a un modello di vita sostenibile dal punto di vista ecologico, spirituale, socioculturale ed economico.

Questa Associazione  è nata nel dicembre 1996 per tenere in contatto le tante eterogenee realtà degli ecovillaggi che sono sparse sul territorio italiano e per supportare la nascita di nuove. La diversità tra i membri della RIVE è un tratto caratterizzante dell’associazione stessa, in quanto ricchezza che ispira a molteplici stili di vita. Infatti, ad essa appartengono esperienze comunitarie differenti tra loro per orientamento filosofico e organizzativo ma tutte tese verso un modello di vita responsabile e sostenibile dal punto di vista ecologico, spirituale, socioculturale ed economico, intendendo per sostenibilità l’attitudine di un gruppo umano a soddisfare i propri bisogni senza ridurre, ma anzi migliorando le prospettive ambientali, presenti e delle future generazioni.

Da allora la rete è cresciuta diventando il più importante riferimento italiano in materia di ecovillaggi e vita comunitaria.

 

La Rete Italiana dei Villaggi Ecologici - RIVE:
  • ritiene che le esperienze di vita comunitaria siano dei veri e propri laboratori di sperimentazione sociale ed educativa per un mondo migliore;
  • riconosce come base etica del proprio operare l’equità sociale fondata sull’armonia spirituale, economica ed ecologica;
  • favorisce la diffusione delle esperienze di comunità ed ecovillaggi già esistenti ed il sostegno dei progetti in formazione;
  • sostiene e collabora con tutte le realtà che lavorano per una cultura di pace, reciproca accettazione, rispetto delle diversità e solidarietà.

la possibilità di far incontrare membri, sostenitori e simpatizzanti degli ecovillaggi italiani;

  • l’organizzazione di incontri aperti a tutti e le riunioni dei soci durante l’anno;
  • la possibilità di rappresentare la moltitudine colorata dei villaggi ecologici tramite un unico soggetto;
  • sostegno e consulenza per i nuovi progetti;
  • un sito web e una newsletter dove i soci possono presentarsi, far conoscere le proprie attività e una mailinglist per collaborare con la rete;
  • un contatto diretto con il movimento internazionale degli ecovillaggi, tramite la partecipazione al GEN-Europe (Global Ecovillage Network).

Nessun commento:

Posta un commento